(5 min. lettura) Le rivendicazioni di una certa sinistra di oggi,a trazione europeista sono solamente la progressione di un pensiero e di una filosofia, che è basata sulla distruzione dell’ordine di ogni tipo. E’ interessante, vedere come il cogito di natura ideologica, frutto degli errori della modernità agisce sempre allo stesso modo: prima di tutto ha creato una sua assiologia, totalmente soggettiva e in fondo relativa, per secondo ha avuto…
Riflessioni sul presente
-
La vita in abbonamento
(3 min. lettura) Ciò che sta scomparendo nel nostro Belpaese, è il concetto di proprietà, stiamo passando infatti da una catena di consumatori benestanti sempre più nevrotica e attaccata alle proprie ricchezze, a una generazione di personalità liquide,isolate, deboli e totalmente dipendenti dai servizi in abbonamento, basta infatti guardarci intorno per capire ciò che sta succedendo; dal cellulare, alla macchina, dal franchising d’impresa ai marketplace, dai software per il lavoro…
-
La “grandezza” del mainstream, e delle virostar
(5 min. lettura) In questi giorni su tutti i giornali italiani escono fuori delle notizie riguardo gli antinfiammatori che riducono le ospedalizzazioni fino al 90%, un dato riportato dai vari media frutto di studi scientifici su cui però non viene spesa nessuna indagine, per come viene trattata la notizia sembra per lo più un semplice articolo di cronaca del tutto irrilevante. Non so se ridere o piangere, ma penso che…
-
Frajese, un buon esempio per la scienza
(3 min. lettura) Se c’è un buon esempio in questo periodo per quanto riguarda il mondo della scienza è Giovanni Frajese, proprio lui qualche giorno fa ha avuto uno scontro con il nazi-provax Bassetti, ed è bellissimo vedere due piani di scienza completamente diversi. L’ultimo che è imbarazzatissimo in diretta tv di fronte ai problemi che ha, trovandosi in un conflitto d’interesse con Pfizer (e altre aziende farmaceutiche), il primo…
-
20 anni di sinistra italiana in 4 minuti
(4 min. lettura) La sinistra nel nostro Belpaese, in questi ultimi 20 anni cosa ha fatto? Difficile in pochi caratteri raccontare due decenni di totale debacle, di incoerenze e di follie, partiamo con il mortadella (Prodi) che sotto il manto sinistroide, ci introduce nel mondo euro dicendo: “Con l’Euro lavoreremo un giorno in meno guadagnando di più“, e si è visto infatti, crollo del potere d’acquisto e continuo aumento dei…
-
La società liquida, e come uscirne
(5 min. lettura) C’è rimasto qualcosa di solido in questa società? Per quanto possa sembrare delirante il quesito bisogna notare come nel nostro vissuto l’astratto ha il predominio in ogni sua forma: il relativismo assoluto come filosofia incontrastata e tirannica della nostra società, paventata dai radical chic, sbandierata su tutti i giornali, ed imposta tramite un’ottimo sofisma, il lavoro che diventa sempre più online e da remoto, i soldi che…
-
Il partito dell’astenzionismo
(3 min. lettura) In vista delle votazioni, in tutti i social troviamo persone che invitano all’astensionismo, la motivazione principale che supporta questo atteggiamento è quella che in pratica arrivando a un forte astensionismo (si parla del 70% o 80%) tutto il paese cambierà, e la politica e le istituzioni inizieranno ad andare sui binari giusti. E’ curioso vedere come su questa teoria non c’è nulla di consistente, le domande infatti…
-
Non puntare sulla massa. L’utopia del “risveglio delle coscienze” pt.2
(3 min. lettura) parte 1 link Il quarto punto è non avere chiaro che un’operazione del genere richiede decenni e decenni di “sana cultura” pur di riformare tutto un sistema che ha creato questi problemi. E nonostante se ne parla da tempo immemore, questo mito del grande risveglio non è mai avvenuto, semplicemente perchè ci sono anche mezzi limitati, c’è anche la corruzione dei media, la corruzione delle nostre azioni,…