• Ma cosa c’è a Sanremo? Sarà blasfemo? No assolutamente! Guai a dirlo.

    (3 min. lettura) L’appuntamento con Sanremo è un appuntamento con milioni di italiani, un bacino di utenza spaventoso ogni anno, dove filtrano di continuo dei messaggi, che vengono visti da un pò tutti, ma c’è qualcosa di strano, c’è in questo Festival infatti un messaggio implicito o esplicito che da anni si ripete. E questo per la precisione è un messaggio antireligioso, specialmente anticristiano, che si ripete “casualmente” da anni…

  • Ma per cosa lavorano le scienze?

    (4 min lettura) Per prima cosa vediamo che le scienze sono tra loro collegate, nessuna prevalica l’altra, e tutte si supportano a vicenda. La filosofia non può fare scienza e la scienza non si può mettere nei panni della filosofia seppure si appoggiano l’uno all’altra, così come la storia si appoggia all’archeologia e viceversa, insomma tra le materie vi è un collegamento trasversale e ognuna di esse ha i suoi limiti…

  • La morte della critica scientifica

    (3 min. lettura) Il mainstream ha ormai ignorato o del tutto messo da parte la critica scientifica, tutto ciò è stato evidente in questi tempi di fronte al problema del covid. Si è sentito sulla maggior parte dei canali tv chiedere agli italiani di “credere nelle scienza”, di obbedire a tutto ciò che viene richiesto in nome della scienza, ma con il tempo abbiamo visto che questo non era atto di…

  • Quanto sta soffrendo la scienza nel pensiero unico

    (3 min. lettura) Una vittima in questi anni di sfrenato liberismo è sicuramente la scienza. Per quanto non si voglia mostrare le scienze teologiche, la logica, e soprattutto la filosofia e la connessa metafisica, sono in un netto declino. La filosofia barcolla, andando dietro alla tecnica, i filosofi ormai sono del tutto scomparsi, l’unico rimasto in circolazione nel mainstream è Galimberti, ospite in quasi tutti i canali, che ripete tutto ciò che viene detto…

  • Cos’è la medicina oggi

    (4 min. lettura) Cos’è diventata la medicina oggi? La domanda sembra banale, ma tralasciata la parte tecnica e i modi di agire, questa materia dovrebbe essere amore, altruismo, solidarietà, insomma attenzione ed affetto per i pazienti, cosa che spesso sembra essere dimenticata, molto spesso i medici sembrano stare in reparto solo per lo stipendio, per difendere il loro status, per la loro titolarità.  Quanti sono quelli che davvero vivono questo anche per…

  • Il problema del vaccinocentrismo

    (5 min. lettura) Dopo oltre due anni da inizio pandemia sembra difficile ma è così: abbiamo rinchiuso tutta l’Italia all’interno di un tornado vaccinocentrista. Per questa parola intendo un assunto, una petizione di principio, un modo di ragionare a priori, una filosofia (errata), uno stile di vita, che è stato preso per buono dalla maggior parte dei media di regime e del mondo mainstream, con un bombardamento forsennato e graduale,…

  • Claude Tresmontant una pagina tutta per te!

    Se c’è qualcuno che devo ringraziare è Claude Tresmontant, lui insieme ad altri filosofi cristiani ha contribuito alla nascita del mio impianto riflessivo. È riuscito infatti a farmi maturare. Se avete l’occasione di leggere alcune sue opere, che girano ancora in alcune librerie che trattano libri usati, noterete che i suoi testi sono semplici capolavori, tesori nascosti che illuminano il logos, per l’uomo disponibile a confrontarsi con il reale. Ma…

1 20 21 22