scienza

  • Sorpassare lo scientismo

    (5 min. lettura) Il pensiero postmoderno, lascia intendere a chiare lettere che la scienza va da un lato e la fede dall’altro, e che oggi essere credenti è sinonimo di stupidità, mentre virare verso lo scientismo il materialismo è sinonimo di acume e di spirito critico. Ma le cose stanno davvero così? In realtà, possiamo vedere come il progresso scientifico si è sviluppato seguendo una precisa metafisica e una certa…

  • Frajese, un buon esempio per la scienza

    (3 min. lettura) Se c’è un buon esempio in questo periodo per quanto riguarda il mondo della scienza è Giovanni Frajese, proprio lui qualche giorno fa ha avuto uno scontro con il nazi-provax Bassetti, ed è bellissimo vedere due piani di scienza completamente diversi. L’ultimo che è imbarazzatissimo in diretta tv di fronte ai problemi che ha, trovandosi in un conflitto d’interesse con Pfizer (e altre aziende farmaceutiche), il primo…

  • I limiti dello scientismo

    (3 min. lettura) Con un titolo del genere, probabilmente nella Francia della rivoluzione francese sarei stato giustiziato subito, ma è importante sottolineare una cosa, che molti non hanno ben chiara: la scienza ha dei limiti, la scienza non è Dio, la scienza ha un suo raggio di azione perché ha un suo metodo e un suo grado di affidabilità, ogni scienza ha i suoi strumenti, i suoi modi di indagare,…

  • Ma per cosa lavorano le scienze?

    (4 min lettura) Per prima cosa vediamo che le scienze sono tra loro collegate, nessuna prevalica l’altra, e tutte si supportano a vicenda. La filosofia non può fare scienza e la scienza non si può mettere nei panni della filosofia seppure si appoggiano l’uno all’altra, così come la storia si appoggia all’archeologia e viceversa, insomma tra le materie vi è un collegamento trasversale e ognuna di esse ha i suoi limiti…

  • La morte della critica scientifica

    (3 min. lettura) Il mainstream ha ormai ignorato o del tutto messo da parte la critica scientifica, tutto ciò è stato evidente in questi tempi di fronte al problema del covid. Si è sentito sulla maggior parte dei canali tv chiedere agli italiani di “credere nelle scienza”, di obbedire a tutto ciò che viene richiesto in nome della scienza, ma con il tempo abbiamo visto che questo non era atto di…

  • Quanto sta soffrendo la scienza nel pensiero unico

    (3 min. lettura) Una vittima in questi anni di sfrenato liberismo è sicuramente la scienza. Per quanto non si voglia mostrare le scienze teologiche, la logica, e soprattutto la filosofia e la connessa metafisica, sono in un netto declino. La filosofia barcolla, andando dietro alla tecnica, i filosofi ormai sono del tutto scomparsi, l’unico rimasto in circolazione nel mainstream è Galimberti, ospite in quasi tutti i canali, che ripete tutto ciò che viene detto…

  • Cos’è la medicina oggi

    (4 min. lettura) Cos’è diventata la medicina oggi? La domanda sembra banale, ma tralasciata la parte tecnica e i modi di agire, questa materia dovrebbe essere amore, altruismo, solidarietà, insomma attenzione ed affetto per i pazienti, cosa che spesso sembra essere dimenticata, molto spesso i medici sembrano stare in reparto solo per lo stipendio, per difendere il loro status, per la loro titolarità.  Quanti sono quelli che davvero vivono questo anche per…