(5 min. di lettura) Se gli eredi di Marx, sono proprio i radicali, incarnati dalla Bonino, possiamo dire che il pensiero radical, ormai ha creato due eredità filosofiche (collegate tra loro). La prima è la cancel culture di cui ho già parlato, dove il futuro è possibile solo tramite la distruzione del passato, l’evaporazione del presente,e l’abbattimento di ogni cosa che non rientra nel politicamente corretto, con questa filosofia si…
radical
-
Tra regolametazione e libertà, il dominio si fa dei radical chic
(4 min. lettura) Tra i tanti testi letti della mia biblioteca, c’è un’elemento che mi è saltato agli occhi in queste ultime settimane, è un libro di Danilo Quinto “Pensiero unico e false ideologie” (2017,Solfanelli), e mi ha colpito una sua particolare riflessione in mezzo a diversi articoli (devo dire davvero belli e interessanti). L’autore nel saggio infatti affronta alcuni temi importanti, ma partendo proprio dalla sua esperienza nei radicali,…
-
L’era dei masochismi, e la vittoria dei radical chic
(3 min. lettura) E’ strano vedere come tutto ciò che la società moderna inserisce nel suo contesto sociale è introdotto come un bene individuale e collettivo ma si trasforma nei fatti come un veleno. Se i giornali hanno parlato a lungo dell’era del covid, io vorrei soffermarmi sull’era del masochismo,sull’era del malessere ontologico, sull’era della grande depressione, vinta dagli intellettuali ereditieri di Marx. Questo lunghissimo e brutto periodo parte da…