(4 min. lettura) Immaginiamoci di essere in una base della Nasa, c’è una visita guidata e ci imbattiamo di fronte a uno Shuttle, ad un certo punto ci viene da domandare come è possibile creare un capolavoro del genere e con nostra grande sorpresa la guida del tour aerospaziale ci dirà “grazie al caso oggi siamo arrivati alla Shuttle, più precisamente il vetro, il ferro, il fuoco per migliaia di…
vita
-
Il rapporto con la morte nella storia
(5 min. lettura) Sembra strano, difficile, e anche imbarazzante parlare della morte, la nostra società a dispetto delle comunità tradizionali infatti prende le distanze dall’argomento. I filosofi non nè parlano, i letterati la snobbano, i vip la glissano con un pò di sofismi. Tutti sembrano aver rimandato il discorso della morte in sordina, eppure questo è un segnale evidente, della ragione debole di questa società contemporanea (a cui è collegato…
-
La tradizione e i giovani, un sentiero da soprire pt.3
(5 min. lettura) (ripropongo con alcune modifiche utili, il discorso tenuto dal sottoscritto a Martinsicuro il 16/09/2022, per le parrocchie di S. Madre Teresa di Calcutta e del S. Cuore di Gesù) (link parte 2) L’ultimo punto che voglio trattare con voi, questa sera, è quello dei valori e del tempo. La società post moderna, odia la temporalità, e ci chiede sempre di sacrificare il presente per un futuro migliore…
-
La tradizione e i giovani, un sentiero da soprire pt.2
(2 min. lettura) (ripropongo con alcune modifiche utili, il discorso tenuto dal sottoscritto a Martinsicuro il 16/09/2022, per le parrocchie di S. Madre Teresa di Calcutta e del S. Cuore di Gesù) (link parte 1) Il secondo punto importante per cui la tradizione è un’aiuto per i giovani è perchè esso riguarda la propria realizzazione personale: abbiamo di fronte a noi una filosofia plurimillenaria che spiega come l’essere si realizza…
-
Scienza e fede
(4 min lettura) Nella percezione comune, e nella filosofia post moderna, così come in molti ambienti culturali, c’è la convinzione che scienza e fede siano due strade opposte, due rette parallele che non si debbano mai incrociare così come. Il post modernismo ama separare le due nature di uomo e donna, e creazione ed evoluzione, e qui la fede viene messa “contro” la scienza. Ma le cose stanno davvero così?…