I giornali, i programmi tv e le varie radio piangono per la morte di Papa Francesco, nonostante le parole smielate nei suoi confronti non vedo una voce fuori dal coro che cerca di analizzare l’operato del vescovo di Roma senza farsi prendere dai sentimentalismi e dalla solita sciocca retorica. Essendo cattolico non posso giudicare l’uomo, e non posso rifiutare il suo operato quando si arriva al magistero, ma è consentito…
dio
-
La religione e la società contemporanea
(3 min. lettura) La crisi religiosa nella società contemporanea è evidente, non torno in modo approfondito sull’argomento ma questo fenomeno è parzialmente comprensibile anche dai numeri: vocazioni che crollano a picco (1), diminuzione dei posti sacri in europa (2) e forte riduzione dei fedeli (3). Quello che spesso si sottovaluta in questo ambito sono le conseguenze della crisi spirituale, perchè la vittoria del mondo ateo-agnostico porta con sè diversi scenari…
-
Le sacre radici del potere
(5 min. lettura) Come è strutturato nella nostra società il potere? Se vogliamo dividere questa realtà seguendo la teoria di Montesquieu allora abbiamo tre macro aree dove c’è il potere esecutivo, legislativo e giudiziario. Riflettendo sulla nostra situazione contemporanea possiamo notare come questi tre ambiti sono totalmente distaccati, incoerenti e sempre più estranei ai cittadini. Non è semplice retorica: basta vedere il crescente raffreddamento delle persone in chiave politica ,…
-
La Chiesa e le sue difficoltà contemporanee
E’ inutile nasconderlo, la Chiesa nei suoi ultimi tempi è avvolta nell’apostasia e in una dimensione sempre più antropologica che la sta portando verso un fortissimo declino. Non stupisce vedere che i sacerdoti predicano tutto il contrario di tutto e sono nella totale confusione: dalle incertezze dottrinali a quelle di ordine escatologico, dalle ambiguità pastorali a quelle ermeneutiche, il quadro nell’ambiente dei chierici diventa sempre più difficoltoso. Non manca il…
-
L’unica certezza
4 min. lettura Il mondo postmoderno rappresenta una fase di decadenza culturale, sociale, e personale a livello contemporaneo. Questa triste palingenesi è caratterizzata da dei tratti tangibili e dimostrabili dove gli uomini sono per lo più depressi, nevrotici, ansiogeni, e sono presi inoltre da un’eterna battaglia darwinistica per affermare il loro primato in ogni campo: da quello scolastico a quello lavorativo, da quello dei talent fino al mondo dello sport.…
-
Il concetto di vita e di essere umano
(3 min. lettura) Il neoliberismo esulta in questo periodo dato che tutto il mondo apre a nuove iniziative: dall’utero in affitto fino all’eutanasia, dall’aborto al transumanesimo, dal gender fluid fino all’arrivo dell’esistenza digitale, tutte pratiche che portano con sé una ridefinizione del mondo della vita e dell’umanità, si afferma infatti con queste posizioni che la lebenswelt è qualcosa di relativo, da poter modificare, sopprimere e riscrivere come vogliamo. Tutti gli…
-
L’elemento decisivo per ogni popolo del mondo
(3 min. lettura) Cosa cambia il volto della società? Qual’è l’elemento più importante che influisce nella vita sociale, pubblica e privata di un popolo? Se d’istinto possiamo guardare alle risorse economiche o energetiche in realtà la nostra attenzione si deve spostare altrove per rispondere, infatti al di là dei rapporti di forza, delle capacità tecniche, e dei fattori immanenti, ciò che determina la crescita o la rovina di un popolo…