(2 min. lettura) Se nel precedente articolo ho mostrato come la scienza dialoga e si sviluppa in relazione con Dio, in questa breve analisi vorrei mostrare come anche i valori fondanti della società devono appoggiarsi alla religione. Se infatti Kolakoski ha dimostrato che senza Dio non si può accedere alla verità, dobbiamo aggiungere che la rinuncia alla trascendenza porta anche alla perdita di ogni valore possibile. Possiamo infatti vedere come…
dio
-
La redenzione e il plasmare il mondo
(2 min. lettura) Nella festa dell’Immacolata mi vengono in mente diversi pensieri, primo tra tutti il Sì di Maria, che accoglie Dio con tutta sè stessa; la Corredentrice dell’umanità, in tenerà età apre totalmente il suo cuore all’Angelo del Signore ed alla richieste di Dio, non c’è in lei esitazione, dubbio, timore, o voglia di emancipazione, bensì la sua fede, e il suo cuore, sono completamente pronti ad accogliere il…
-
In onore del grande Neemia
(3 min. lettura) Tra le tante figure dell’Antico Testamento mi viene da ricordare Neemia in questo particolare periodo, e la ragione è molto semplice, oggi noi cattolici sembriamo totalmente esiliati e distrutti, dentro e fuori la Chiesa infatti c’è una guerra terribile, tra uno stato sempre più opprimente e una società dei consumi che sta implodendo in sè stessa,ed il posto per i cristiani è ormai sempre più ristretto. Derisi…
-
La citta di Dio
(3 min. lettura) Senza inizio e senza fine, fuori dal tempo e dallo spazio sorge la Santa Gerusalemme Celeste, la Città a cui sono destinati gli uomini giusti, ma cosa ci attende varcate le sue mura? La prima cosa che ci si palesa è la visione di Dio, la Bellezza infinita, la Gloria infinita, e la Gioia infinita, ogni cuore vivrà un rapporto eterno e meraviglioso con il Santissimo; nella…
-
La necessità di Dio nello stato pt.5
(3 min. lettura) (link parte 4) Dobbiamo considerare in conclusione, come il recuperare Dio nella collettività, nello stato, e nella politica significa scolpire una coscienza comunitaria, che non può mai essere vigile senza un rapporto con Lui, di questo gli antichi ne erano consci, una società che disprezza il sacro disprezza in ultima istanza l’etica e rischia di mandare al potere uomini sempre più distanti dalle esigenze del cuore. Il…
-
La necessità di Dio nello stato (pt. 4)
(3 min. lettura) (link parte 3) Ma vi è ancora di più, uno stato che esula il discorso di tradizione e che allontana Dio arriva anche ad avere un’assenza di tempo, quest’ultimo infatti diventa sempre più confuso è difficile, la tecnica ci catapulta nell’eterno presente, così come il mercato, l’uomo invece ha bisogno di un passato e di un futuro per vivere un presente dignitoso. E il finito ha bisogno…
-
La necessità di Dio nello stato (pt.3)
(4 min. lettura) (link parte 2) Per analizzare il problema politico e pubblico di Dio dobbiamo però arrivare in fondo al problema etico, senza di esso infatti, anche la concezione di bene e male in fondo finisce col dissolversi nel relativismo. Se senza Dio non possiamo accedere all’etica, il bene e il male privi di un riferimento assoluto diventano due elementi che si scompongono e si ricompongono in base al…