Filosofia e teologia

  • Il dramma dell’illuminismo

    (5 min. lettura) Quello che sentiamo dire da alcuni filosofi, poeti e letterati del nostro tempo è che il nostro modo di ragionare nelle sue parti errate, e dannose proviene dal mondo medievale, e che esso è uno spirito di aporia, o di acatalessia da cui bisogna liberarsi, che non ci arriva a far comprendere in modo adeguato il reale. Su YouTube, troviamo anche qualche video di Umberto Galimberti che…

  • Scienza, fede, e mondo classico (pt.2)

    (4 min. lettura) (link parte 1) Per quanto il mondo umanistico ha cercato di farsi scienza, e la scienza ha cercato di toccare tutte le altre materie culturali, dobbiamo riconoscere che il mondo scientifico non rende conto della caratterizzazione umana, della sua coscienza, del suo spirito, non è un caso infatti se il positivismo vede il progredire umano solo in termini tecnici (si pensi a Comte), mentre il marxismo che…

  • Scienza fede, e mondo classico

    (3 min. lettura) Ormai il mondo contemporaneo prende in considerazione solo ciò che è “scientificamente provato”, infatti ogni materia,ogni analisi, ed ogni fenomeno che non è strettamente collegato al settore scientifico sembra essere per i nostri conoscenti pura demagogia, eppure questo articolo (che ripropone a larghe linee il mio discorso del 3/6/2023 nell’evento Fede e Scienza tenuto a Pescara), dimostra come queste materie vivono una doppia convalida, e una relazione…

  • L’essere e il nulla, il problema teologico, filosofico e scientifico

    3 min. lettura Il mondo della scienza e quello della fede sembra essere divisi in quest’era postmoderna dove gli urlatori del mainstream e gli scientisti assegnano a tutto ciò che non rientra nel mondo scientifico un posto di sudditanza rilegato ai margini della società. Proprio l’esaltazione del metodo scientifico, e delle scienze ad esso collegate ci enuncia  in realtà il bisogno di materie come la teologia, la filosofia e la…

  • L’ultima speranza

    5 min. lettura Su cosa poggia la speranza? Se guardiamo il mondo postmoderno sembra che essa si fonda sul nulla, ovvero che la speranza è solo un sentimento vacuo, che si affievolisce sempre di più e che in fondo sta per scomparire perchè frutto solamente di una speculazione della nostra mente. Se il mondo, l’uomo e l’essere sono nati dal nulla e nel nulla finiscono,allora la speranza, così come il…

  • Linee statiche e dinamiche

    (3 min. lettura) Gli appassionati di design di automobili conoscono probabilmente il nome di Bruno Sacco. Classe 33′, è stato uno dei nomi più importanti in assoluto di tutto il mondo del design automobilistico, le sue auto sembrano non invecchiare mai. E’ un concetto di “eterna giovinezza” che i tedeschi hanno ben capito grazie al tocco di genialità di questo autore, che elaborava due linee che alternano omogeneità orizzontale e…

  • Anteporre il nulla non dà soluzioni al reale

    (3 min. lettura) Sappiamo bene che l’ateismo denuncia la mancanza di Dio, esso però come ho mostrato nei miei articoli risulta impensabile a livello razionale, per quanto il mainstream vuole farci amare il materialismo, lo scientismo, e la superficialità, ci ritroviamo di fronte ad un mondo che non riesce a dare spiegazione di sè. Possiamo anche guardarla in senso stretto partendo dal discorso metafisico dell’essere necessario per intravedere Dio nel…

  • Tra società, valori e religione

    (2 min. lettura) Se nel precedente articolo ho mostrato come la scienza dialoga e si sviluppa in relazione con Dio, in questa breve analisi vorrei mostrare come anche i valori fondanti della società devono appoggiarsi alla religione. Se infatti Kolakoski ha dimostrato che senza Dio non si può accedere alla verità, dobbiamo aggiungere che la rinuncia alla trascendenza porta anche alla perdita di ogni valore possibile. Possiamo infatti vedere come…

  • Sorpassare lo scientismo

    (5 min. lettura) Il pensiero postmoderno, lascia intendere a chiare lettere che la scienza va da un lato e la fede dall’altro, e che oggi essere credenti è sinonimo di stupidità, mentre virare verso lo scientismo il materialismo è sinonimo di acume e di spirito critico. Ma le cose stanno davvero così? In realtà, possiamo vedere come il progresso scientifico si è sviluppato seguendo una precisa metafisica e una certa…

1 2 3 9