(5 min. lettura) Quello che sentiamo dire da alcuni filosofi, poeti e letterati del nostro tempo è che il nostro modo di ragionare nelle sue parti errate, e dannose proviene dal mondo medievale, e che esso è uno spirito di aporia, o di acatalessia da cui bisogna liberarsi, che non ci arriva a far comprendere in modo adeguato il reale. Su YouTube, troviamo anche qualche video di Umberto Galimberti che…
Filosofia e teologia
-
L’ultima speranza
5 min. lettura Su cosa poggia la speranza? Se guardiamo il mondo postmoderno sembra che essa si fonda sul nulla, ovvero che la speranza è solo un sentimento vacuo, che si affievolisce sempre di più e che in fondo sta per scomparire perchè frutto solamente di una speculazione della nostra mente. Se il mondo, l’uomo e l’essere sono nati dal nulla e nel nulla finiscono,allora la speranza, così come il…
-
Linee statiche e dinamiche
(3 min. lettura) Gli appassionati di design di automobili conoscono probabilmente il nome di Bruno Sacco. Classe 33′, è stato uno dei nomi più importanti in assoluto di tutto il mondo del design automobilistico, le sue auto sembrano non invecchiare mai. E’ un concetto di “eterna giovinezza” che i tedeschi hanno ben capito grazie al tocco di genialità di questo autore, che elaborava due linee che alternano omogeneità orizzontale e…