(3 min. lettura) Sappiamo bene che l’ateismo denuncia la mancanza di Dio, esso però come ho mostrato nei miei articoli risulta impensabile a livello razionale, per quanto il mainstream vuole farci amare il materialismo, lo scientismo, e la superficialità, ci ritroviamo di fronte ad un mondo che non riesce a dare spiegazione di sè. Possiamo anche guardarla in senso stretto partendo dal discorso metafisico dell’essere necessario per intravedere Dio nel…
Indagini metafisiche
-
Tra società, valori e religione
(2 min. lettura) Se nel precedente articolo ho mostrato come la scienza dialoga e si sviluppa in relazione con Dio, in questa breve analisi vorrei mostrare come anche i valori fondanti della società devono appoggiarsi alla religione. Se infatti Kolakoski ha dimostrato che senza Dio non si può accedere alla verità, dobbiamo aggiungere che la rinuncia alla trascendenza porta anche alla perdita di ogni valore possibile. Possiamo infatti vedere come…
-
Sorpassare lo scientismo
(5 min. lettura) Il pensiero postmoderno, lascia intendere a chiare lettere che la scienza va da un lato e la fede dall’altro, e che oggi essere credenti è sinonimo di stupidità, mentre virare verso lo scientismo il materialismo è sinonimo di acume e di spirito critico. Ma le cose stanno davvero così? In realtà, possiamo vedere come il progresso scientifico si è sviluppato seguendo una precisa metafisica e una certa…
-
La Rivelazione di Dio al mondo,e nel mondo
(5 min. lettura) Come si può capire Dio? Come ci si può arrivare a Lui? I contesti possibili sono molteplici, e tra l’altro collegati, l’etica, la metafisica, la scienza, e il reale, in ultima istanza portano a Dio. La caducità del mondo, la necessità di sorpassare la contingenza storica e biologica per poter avere accesso alla verità e all’etica, il superamento dell’esistenzialismo, la metafisica realista, in fondo ci dicono una…
-
Problemi metafisici nell’uscita dalla Chiesa
(4 min. lettura) Uomini di Cristo, ovunque siete non retrocede di un solo centimetro, chi abbandona la nave si ritrova si ritrova di fronte un problema metafisico insolubile, perchè si spezza quella sottile linea rossa diretta che ci collega con i santi e con il cielo, il Signore ha promesso che il nemico non vincerà e che sarà con noi fino alla fine dei tempi, oggi lo accompagnano nella passione…
-
Il problema dell’anima pt.3
(3 min. lettura) (link parte 2) Detto ciò la capacità di rigenerazione, di regolazione, di organizzazione, di reazione, non è plausibile in uno schema artificiale e esclusivamente materialista. Che il principio strutturale continua a sopravvivere nonostante un ricambio di cellule, nel nostro corpo, che la nostra coscienza, la nostra umanità, il nostro modus operandi, la nostra personalità, vive partendo dalla giovinezza fino ad accompagnarci ad un fisico totalmente diverso, in…
-
Il problema dell’anima pt.2
(4 min lettura) (link parte 1) A questo punto appare chiaro che il nostro fisico, e le nostre azioni sono parte integrante della nostra anima, con esso possiamo amare, odiare, curare, con esso ci sforziamo di lottare, proviamo emozioni che lo travolgono, e lo coinvolgono. La ricerca di giustizia, di trascendenza, la sete millenaria di Dio però non è solo un’esigenza di atomi, o un semplice rifugio psicologico dei perdenti,…
-
Il problema dell’anima
(4 min. lettura) Tra i tanti concetti che rimangono insoluti, nella filosofia moderna-postmoderna, c’è anche quello dell’anima. Se l’uomo nella sua interezza viene totalmente distrutto all’atto della sua morte, allora possiamo dire che tutto è vanità, bisogna solo aspettare la nostra fine; ma le cose stanno davvero così? “Un corpo organizzato è composto d’una materia e di un’anima che l’informa. Non c’è problema di rapporti tra anima e corpo, poichè…
-
Il problema del male: un percorso storico, filosofico e metafisico pt.2
(3 min. lettura) (link parte 1) Un’altra analisi più che doverosa sul male, va fatta sul piano teologico: contrariamente alle mitologie teogoniche degli Egiziani, degli Sumeri, dei Cananei, e anche dei Greci, gli Ebrei (e in seguito anche i cristiani) non ritengono che il male fosse presente all’origine nella sfera divina. Nessuna lotta tra dei, per una teologia che concepisce un Dio unico, e che non è influenzabile, e che…