• Il dramma dell’illuminismo

    (5 min. lettura) Quello che sentiamo dire da alcuni filosofi, poeti e letterati del nostro tempo è che il nostro modo di ragionare nelle sue parti errate, e dannose proviene dal mondo medievale, e che esso è uno spirito di aporia, o di acatalessia da cui bisogna liberarsi, che non ci arriva a far comprendere in modo adeguato il reale. Su YouTube, troviamo anche qualche video di Umberto Galimberti che…

  • Scienza, fede, e mondo classico (pt.2)

    (4 min. lettura) (link parte 1) Per quanto il mondo umanistico ha cercato di farsi scienza, e la scienza ha cercato di toccare tutte le altre materie culturali, dobbiamo riconoscere che il mondo scientifico non rende conto della caratterizzazione umana, della sua coscienza, del suo spirito, non è un caso infatti se il positivismo vede il progredire umano solo in termini tecnici (si pensi a Comte), mentre il marxismo che…

  • Scienza fede, e mondo classico

    (3 min. lettura) Ormai il mondo contemporaneo prende in considerazione solo ciò che è “scientificamente provato”, infatti ogni materia,ogni analisi, ed ogni fenomeno che non è strettamente collegato al settore scientifico sembra essere per i nostri conoscenti pura demagogia, eppure questo articolo (che ripropone a larghe linee il mio discorso del 3/6/2023 nell’evento Fede e Scienza tenuto a Pescara), dimostra come queste materie vivono una doppia convalida, e una relazione…

  • L’essere e il nulla, il problema teologico, filosofico e scientifico

    3 min. lettura Il mondo della scienza e quello della fede sembra essere divisi in quest’era postmoderna dove gli urlatori del mainstream e gli scientisti assegnano a tutto ciò che non rientra nel mondo scientifico un posto di sudditanza rilegato ai margini della società. Proprio l’esaltazione del metodo scientifico, e delle scienze ad esso collegate ci enuncia  in realtà il bisogno di materie come la teologia, la filosofia e la…

  • Identikit del globalista-neoliberale

    (3 min. di lettura) Il globalista di oggi, ergo l’uomo dalle mille contraddizioni, vive una filosofia molto ben definita che lo caratterizza, e su cui bisogna prestare attenzione. Il primo aspetto interessante della popolazione radical-arcobaleno o globalista-europeista (due mondi molti affini) è designata dal totale disprezzo verso il passato, sotto ogni punto di vista, da quello storico a quello filosofico, da quello teologico fino a quello scientifico. Il globalista di…

  • L’ultima speranza

    5 min. lettura Su cosa poggia la speranza? Se guardiamo il mondo postmoderno sembra che essa si fonda sul nulla, ovvero che la speranza è solo un sentimento vacuo, che si affievolisce sempre di più e che in fondo sta per scomparire perchè frutto solamente di una speculazione della nostra mente. Se il mondo, l’uomo e l’essere sono nati dal nulla e nel nulla finiscono,allora la speranza, così come il…

  • Quando gli antifascisti diventano fascisti

    (2 min. lettura) La sinistra arcobaleno, sempre in difesa dei diritti civili, benpensante, corretta, pura e senza macchia, (ma con molte mazzette), in queste ore ha perso qualsiasi dignità. Dopo aver aggredito chiunque non si è omologato al pensiero unico, e allo scientismo naziprovax, ora si dedica ad combattere chi non è fedele per sempre ai loro diktat, proprio per questo Francesco Borgonovo è stato vittima di un tweet davvero…

  • La mediocrità dei vip neoliberali

    (3 min. lettura) Cosa ci sta lasciando quest’ultimo ventennio?  Se gli eventi sono stati moltissimi a livello politico e storico, non possiamo fare a meno di guardare alla cultura e alle sue icone, che sono strettamente collegati allo status ontologico della nostra società. Dalle letterine agli influencer, dai gieffini ai tiktoker, ciò che vediamo è che il panorama sembra andare verso una retta già tracciata e negativa. Se gli anni…

  • La politica e i globalisti

    (3 min lettura) Se il nostro Belpaese è diviso tra sovranisti, globalisti, indifferenti (e sognatori), mi viene da pensare a come siamo arrivati ad una divisione così netta nella popolazione italiana, e in particolare oggi voglio guardare e capire chi sono i globalisti. Questi sono numerosissimi ed hanno con sé moltissimi giornalisti, borghesi e politici che danno forza e identità a questo movimento e sono federati all’interno della società con…

1 2 3 21