mondo

  • L’ultima speranza

    5 min. lettura Su cosa poggia la speranza? Se guardiamo il mondo postmoderno sembra che essa si fonda sul nulla, ovvero che la speranza è solo un sentimento vacuo, che si affievolisce sempre di più e che in fondo sta per scomparire perchè frutto solamente di una speculazione della nostra mente. Se il mondo, l’uomo e l’essere sono nati dal nulla e nel nulla finiscono,allora la speranza, così come il…

  • Sorpassare lo scientismo

    (5 min. lettura) Il pensiero postmoderno, lascia intendere a chiare lettere che la scienza va da un lato e la fede dall’altro, e che oggi essere credenti è sinonimo di stupidità, mentre virare verso lo scientismo il materialismo è sinonimo di acume e di spirito critico. Ma le cose stanno davvero così? In realtà, possiamo vedere come il progresso scientifico si è sviluppato seguendo una precisa metafisica e una certa…

  • Benedetto XVI

    (3 min. lettura) Oggi ci abbandona Benedetto XVI, una delle figure di spicco nella Chiesa dello scorso millennio, e che ci ha accompagnato anche in questo ventennio; Papa, teologo, e filosofo, non potrebbero bastare intere biblioteche per onorarne la memoria. L’ambiente cattolico tradizionalista è fortemente diviso tra chi lo ha visto fino ad oggi come l’unico Papa regnante,e chi lo ha inquadrato come un finto conservatore ed un pessimo progressista…

  • Non puntare sulla massa. L’utopia del “risveglio delle coscienze” pt.2

    (3 min. lettura) parte 1 link Il quarto punto è non avere chiaro che un’operazione del genere richiede decenni e decenni di “sana cultura” pur di riformare tutto un sistema che ha creato questi problemi. E nonostante se ne parla da tempo immemore, questo mito del grande risveglio non è mai avvenuto, semplicemente perchè ci sono anche mezzi limitati, c’è anche la corruzione dei media, la corruzione delle nostre azioni,…

  • L’universo indecifrabile

    (5 min. lettura) Senza un altro essere che non è il mondo, o meglio senza un Essere necessario che non sia parte dell’universo, tutto ciò che viviamo e vediamo rimane inspiegabile sotto ogni tipo di aspetto. Qualsiasi cosa prendiamo in considerazione rimane davvero indecifrabile, pensiamo alla materia, se davvero l’universo è solo, se esso è l’unico essere, questa deve avere per forza aver fabbricato la vita, l’informazione e il pensiero,…

  • La Chiesa ai tempi del covid

    (3 min. lettura) Un elemento preoccupante e indicativo della Chiesa oggi è il suo atteggiamento di fronte alla pandemia. Sì, perché questo periodo non è altro che una delle tante spie, dei tanti segnali, della profondissima crisi della Chiesa. In primis troviamo all’inizio il papa che corre dietro a medici e infermieri con continui elogi e se la parte medica, (quella sana e priva di interessi), ha combattuto durante la…

  • Papa Francesco e la sua corsa verso il mondo pt.3

    (2 min. lettura) (link articolo parte 2) L’unica parte con cui papa Francesco è apertamente in contrasto da sempre è con i cosiddetti tradizionalisti e l’ala di destra della Chiesa. Il problema che ci ritroviamo davanti è che o la chiesa è alunna del mondo ed è una religione del nulla, o la Chiesa è madre e maestra, allora ha senso che essa con tutta se stessa, rispettando le volontà…