(3 min. lettura) Chi fa davvero esperienza di Dio nella storia è il popolo ebraico. Ma ricostruiamo le cose per bene: prima di tutto Dio vediamo che si presenta a una persona (dopo l’Eden e una successione di eventi): sceglie un uomo, Abramo, e con lui approfondisce la conoscenza, e proprio a lui fa una grande promessa, “io ti benedirò con ogni benedizione e renderò molto numerosa la tua discendenza,…
-
Una questione di principio, l’aut-aut decisivo pt.2
(3 min. lettura) (link articolo parte 1) Nessuno nota che Dio è “l’Indisponibile per eccellenza” (Stefano Fontana, “Chiesa gnostica e secolarizzazione. L’antica eresia e la disgregazione della fede”, Fede e Cultura, 2018, pag. 36), chi fa un percorso a fianco di Dio fa un percorso che salva l’assoluta soggettività dell’uomo ma va verso anche l’oggettivo, e soprattutto verso l’indisponibile, e verso il senso. La società di oggi cammina in maniera…
-
Una questione di principio l’aut-aut decisivo
(4 min. lettura) Tutti si saranno chiesti almeno per un attimo qualcosa sull’esistenza di Dio, chi non riesce a trovare risposte, chi si è fatto un’idea fumosa, chi ha stabilito che esiste e chi no. Sono certo che in molti avranno riposto tutto questo tra gli argomenti impossibili da affrontare, o non importanti, in realtà vi invito a riflettere attentamente perchè siamo all’esatto opposto rispetto a entrambe le risposte. L’esistenza…
-
Come far ripartire l’etica, da dove ricominciare parte 2
(4 min lettura) Non si tratta di inventare un nuovo codice, si tratta di vedere a cosa è naturalmente collegato il nostro essere uomini, la nostra aspirazione morale. “Ora finalmente l’agire umano, o meglio la persona in atto, ci appare in tutta la sua drammaticità. Essa tende consapevolmente ad avere risposta completa e definitiva, a realizzare pienamente il suo desiderio. La volontà pienamente appagata [cfr. 1, 2, q. 5, a.…
-
Come far ripartire l’etica, da dove ricominciare
(3 min. lettura) Se c’è qualcosa di sepolto in questi ultimi decenni è sicuramente l’etica, l’uomo immerso nel turbocapitalismo, ormai o non tocca questo argomento, o lo tiene in completo disuso, sono in pochissimi che si interrogano al riguardo. Ma come siamo arrivati fino a questo punto? Come siamo arrivati a diventare sempre più freddi e distaccati, sempre più indifferenti alla nostra coscienza, fino a non considerare i problemi etici…
-
Libertè, egalitè, fraternitè, il finto slogan della rivoluzione francese
(5 min. lettura) Libertè, egalitè, fraternitè. Questi termini usatissimi sono sempre in voga, ma lo slogan dei cari giacobini in realtà nasconde il nulla cosmico più assoluto. Il loro grido “libertà, uguaglianza e fratellanza” a chi è rivolto? Agli uomini certo, e tutti gli uomini sono uguali mi risponderete ad istinto, ma io vi dico, di fronte a Chi e in cosa sono uguali? Alla massoneria questo motto così inteso…
-
Verità ecco cosa aiuta amore e libertà
(2 min. lettura) “Se il cristianesimo fosse aperto a tutto, ed a ogni tipo di forma sessuale, allora sarebbe la religione dell’amore” – una persona tempo fa mi invio un’email, da filosofa atea, che immaginava Gesù comunista, rimproverando che la religione cristiana per poter essere accettata (quantomeno da lei) doveva accogliere un po’ tutte le sue richieste in determinati ambiti. È un pensiero comune insomma, vorremmo che Dio fosse un…
-
L’ideologia utopica e distopica, la prostituta intellettuale nel regime del pensiero unico
(3 min. lettura) Cosa ci trasmette questo pensiero unico presente oggi in quasi tutto l’Europa e l’america? Per sommi capi che tutto è relativo, che la verità non esiste o se esiste siamo troppo stupidi per poterla scrutare anche solo da lontano, fanno immaginare un conflitto tra fede e scienza, che la fede è superstizione, ci fanno vergognare di ogni principio e di ogni valore, e ci dicono che ciò…
-
I positivisti
(3 min. lettura) Se c’è una cosa particolare con cui abbiamo a che fare specialmente in tempi moderni è il positivismo. Questa corrente, che vuole vivere solo all’interno del dato, pensa di poter rinchiudere tutto nell’apparecchiatura, nella strumentazione, nell’elaborazione con metodo scientifico, matematico. Ma il positivismo non solo ha fallito, ma è destinato a fallire sempre, perché di fronte a questa corrente di pensiero si pongono degli ostacoli insormontabili. Il…