Bagliore filosofico

  • La tradizione e i giovani, un sentiero da scoprire

    (4 min di lettura) (ripropongo con alcune modifiche utili, il discorso tenuto dal sottoscritto a Martinsicuro il 16/09/2022, per le parrocchie di S. Madre Teresa di Calcutta e del S. Cuore di Gesù) E’ difficile parlare di tradizione e di giovani, sono argomenti davvero importanti, la prima cosa utile per affrontare questo tema è proprio focalizzarci sul termine tradizione, e capirne il significato; tutto ciò serve per evitare malintesi dato…

  • Le vie della tradizione: un percorso verso il progresso

    (4 min. lettura) In alternativa al pensiero debole di Vattimo, al nichilismo radicale,al dominio della cancel culture, e al potere filosofico pratico e culturale dei mercati sulle nostre vite , c’è una via, che convive da millenni con l’uomo, una strada alternativa a questi deliri e a questa degradazioni; antichissima, che ha edificato e instaurato prosperità, civiltà, relazioni e identità: e questa via si chiama tradizione. Essa è una strada…

  • Il collegamento nascosto che c’è tra mercato e filosofia Europeista

    (3 min. lettura) La filosofia postmoderna viaggia tra due correnti: il superadicalismo (l’evoluzione negativa del pensiero radicale dello scorso secolo) e la cancel culture. Entrambi questi pensieri hanno lo stesso impianto metafisico e teologico, ed entrambi nascono sotto il dominio dell’economia sulle persone. L’europeista di oggi sta diventando infatti il consumatore perfetto, esso è oikofobico, senza valori, guarda il mondo solo in termini quantitativi e materialistici , la sua identità…

  • L’universo indecifrabile

    (5 min. lettura) Senza un altro essere che non è il mondo, o meglio senza un Essere necessario che non sia parte dell’universo, tutto ciò che viviamo e vediamo rimane inspiegabile sotto ogni tipo di aspetto. Qualsiasi cosa prendiamo in considerazione rimane davvero indecifrabile, pensiamo alla materia, se davvero l’universo è solo, se esso è l’unico essere, questa deve avere per forza aver fabbricato la vita, l’informazione e il pensiero,…

  • Senza Dio non esiste nessuna verità

    (5 min. lettura) In pochi conoscono Leszek Kolakowski, o almeno è un nome famigliare più per gli esperti del settore. Il pensatore, docente universitario di filosofia, cresciuto in un’ambiente ateo e agostico, ha scritto uno stupendo saggio. Possiamo dire che il lavoro di questo professore è una vera dimostrazione di come tolto Dio, non rimane più alcuna verità possibile per l’uomo, (e nessun accesso all’etica): “Conseguentemente l’atteggiamento dello scettico è…

  • Modernità, mondo classico e postmodernità pt.2

    (5 min. lettura) (link articolo parte 1) Il mondo moderno invece è in rapporto: il rapporto è tra me e chi decido io, l’etica diventa un rapporto tra ciò che mi conviene e le varie opzioni, il rapporto con la comunità è deciso da me e in base alle mie potenzialità, la libertà post Robenspierre e soci diventa un rapporto tra ciò che mi è dato fare/ciò che voglio fare,…

  • Siete sicuri che esiste ancora il fenomeno?

    (3 min. lettura) Ma siamo sicuri che in Italia le persone accettano ancora il fenomeno? Sembra di no, e che la patologia sia davvero diffusa anzi ad oggi possiamo dire che l’astrazione di ogni cosa sia la risposta adeguata,di fronte al presunto “progresso” del mondo postmoderno, gli esempi sono molti: il denaro è scomparso diventato quasi del tutto virtuale in criptovalute, l’economia reale inghiottita dalla finanza, la nozione di socialità…

  • Il problema del male, del bene e la giustizia

    (4 min. lettura) Molti atei parlando con il sottoscritto mi sottoponevano il problema del male sparando frasi di questo tipo “Se il male esiste allora dov’è Dio?” oppure “C’è troppo male nel mondo, non può esserci Dio” e via discorrendo. Un’analisi di primo acchito, fatta a livello emotivo porta a un silenzio dove spesso non sappiamo neanche cosa dire di fronte a questi interrogativi, eppure la situazione è molto diversa…

  • Modernità, mondo classico e postmodernità

    (5 min. lettura) Seppur un piccolo articolo non può approfondire tutto ciò che c’è da dire su questi 3 mondi (e non basterebbero migliaia di approfondimenti) qualche piccolo tuffo nel passato va fatto, non lo dobbiamo solo a noi ma esso risulta necessario soprattutto per le generazioni future, e per cercare di fare un bilancio onesto e realista, che può diventare un punto di riferimento importante per tutti. Ciò che…

1 2 3 4 5