dio

  • Le vie della tradizione: un percorso verso il progresso

    (4 min. lettura) In alternativa al pensiero debole di Vattimo, al nichilismo radicale,al dominio della cancel culture, e al potere filosofico pratico e culturale dei mercati sulle nostre vite , c’è una via, che convive da millenni con l’uomo, una strada alternativa a questi deliri e a questa degradazioni; antichissima, che ha edificato e instaurato prosperità, civiltà, relazioni e identità: e questa via si chiama tradizione. Essa è una strada…

  • Il problema del male: un percorso storico, filosofico e metafisico pt.2

    (3 min. lettura) (link parte 1) Un’altra analisi più che doverosa sul male, va fatta sul piano teologico: contrariamente alle mitologie teogoniche degli Egiziani, degli Sumeri, dei Cananei, e anche dei Greci, gli Ebrei (e in seguito anche i cristiani) non ritengono che il male fosse presente all’origine nella sfera divina. Nessuna lotta tra dei, per una teologia che concepisce un Dio unico, e che non è influenzabile, e che…

  • Il problema del male: un percorso storico, filosofico e metafisico

    (4 min. lettura) Il problema del male, ieri come oggi, è spesso mal compreso, eppure in poche righe voglio provare ad aprire uno scorcio importante, storico, filosofico e metafisico, che può creare una comprensione migliore di questo elemento. Ho già fatto notare come, il bene, il male, e la giustizia, sono in realtà problemi collegati,ma l’articolo di oggi vuole guardare l’elemento negativo sotto un’altra prospettiva, e focalizzarci un pò meglio…

  • Contenuto e forma, l’uno richiama l’altro

    (3 min. lettura) Qualche mese fà c’è stata la Messa in mare celebrata da Don Mattia Bernasconi, nel video si vede chiaramente il sacerdote che celebra con un materassino gonfiabile in acqua, usato come altare,e si intravedono i ragazzi che tra nuotate e galleggiamenti assistono alla Messa. Le immagini fanno il giro del web, e al di là delle scuse del parroco dove si spera per tutti che l’episodio non…

  • Potere spirituale e temporale

    (4 min. lettura) Attualmente i grandi partiti di resistenza, si stanno sfidando e in mezzo a questi sfidanti so che ci sono tante brave persone, tra cui molte che ci hanno aiutato, in questo periodo di delirio vaccinista. La mia considerazione è questa: ognuno scelga il partito che vuole, ma penso che non basterà entrare in parlamento per “rivoluzionare” tutto. Penso che il voto sia importante, così come sperare in…

  • Senza Dio non esiste nessuna verità

    (5 min. lettura) In pochi conoscono Leszek Kolakowski, o almeno è un nome famigliare più per gli esperti del settore. Il pensatore, docente universitario di filosofia, cresciuto in un’ambiente ateo e agostico, ha scritto uno stupendo saggio. Possiamo dire che il lavoro di questo professore è una vera dimostrazione di come tolto Dio, non rimane più alcuna verità possibile per l’uomo, (e nessun accesso all’etica): “Conseguentemente l’atteggiamento dello scettico è…

  • Un percorso d’acciaio

    (3 min. lettura) La fede cristiana, viene vista da molti come un semplice “credere” in qualcosa di vago, di ignoto, come un “credere in qualcosa lassù”, una fede del genere che crede in una “vaga entità” che “forse c’è” non è una fede. Il cristianesimo non è una fede astratta, bensì crede in una Persona è in quella persona riformiamo gli aspetti individuali e collettivi del nostro essere. Il cristianesimo…

  • Le metafisiche dell’unico essere e i loro problemi pt.2

    (3 min. lettura) (link articolo parte 1) 3 L’umanità L’umanità rappresentata da questo principio metafisico seguendo questa scala è una delle tante contraddizioni tra le molteplici, infatti gli uomini o nell’ateismo sono puri animali, pura materia, inspiegata e insolubile, la cui organizzazione e informazione di questa materia non viene spiegata, oppure tutta l’umanità rimane un mistero con tutta la sua trascendenza, la sua coscienza, e soprattutto con tutto il suo…

  • Ciò che collega i radical chic a Marx

    (4 min. lettura) Per capire i radical chic, però bisogna risalire la china fino a Marx, gli pseudo-intellettuali di oggi hanno delle basi in comune con il filosofo, nonostante dicono di essere dalla parte dei lavoratori almeno in apparenza, ci ritroviamo in parte dei filotti comuni, ciò che è caratteristico in fondo però è la base metafisica, quella è uguale, i radical chic, in fondo lasciano intendere che Dio non…

1 2 3 4 5 6