(4 min. lettura) Su di San Longino, sulla famosissima lancia si parla molto in diversi articoli online, si riportano diverse informazioni, miti,e leggende. Sono in pochi però a segnalare che la Emmerick, oltre ad aver visto dei due ladroni e molto altro, ha anche avuto visioni sulla vita di San Longino: <<Quando i carnefici ritornarono al corpo del Signore,gli amici di Gesù temettero che gli fossero spezzate la gambe. In…
Chiesa e dintorni
-
In ricordo del buon ladrone chiamato Disma
(4 min. lettura) Una figura che suscita molta curiosità nei Vangeli è quella del buon ladrone, di lui sappiamo poco, ma questo articolo, nasce proprio per far conoscere qualcosa in più ai lettori su questa misteriosa figura. Una grande santa, Katharina Emmerick ha avuto il privilegio di poter vedere e raccontarci la vita di Cristo, di poter scorgere alcuni dettagli e sapere di più sui personaggi che lo hanno accompagnato…
-
Piovono critiche ingiuste su Papa Francesco… Quando per una volta fa un gesto davvero stupendo
(4 min. lettura) Ho già espresso nei miei articoli delle critiche sull’operato di Papa Francesco (non sulla persona in quanto ingiudicabile ma sulle azioni), ma almeno questa volta penso che dal pontefice sia partito un bel gesto ovvero quello di far portare la croce congiuntamente a due donne una russa e una ucraina, c’è stato un vespaio di polemiche da parte di diverse personalità ucraine (ambasciatori, religiosi ecc. ecc.) ma…
-
Un’amore che attraversa ogni limite… in memoria del piccolo Rolando Rivi
(4 min. lettura) “E allora, quale è precisamente questo amore in cui si deve vedere l’intimo segreto del Cristianesimo? Esso è un amore di natura non umana, ma divina. La sua origine non sta in questo mondo,ma nel cielo; la sua non è perciò una forza terrena, ma una forza celeste. E’ un’amore che proviene dalla sfera divina. La sua patria si trova nell’inesauribile magnificenza della vita divina, donde è…
-
La garazia della fede, i tradizionalisti ci riportano per le strade vicine al Messia
(3 min. lettura) Se c’è una parte che da 60 anni viene messa gradualmente all’angolo è quella tradizionalista, l’ala conservatrice della Chiesa, infatti il dominio del supermodernismo imperversa, in nome della modernizzazione della Chiesa, ogni ortodossia, ogni traccia di dogma e tutta la dottrina, vengono respinte. Vengono stigmatizzati inoltre tutti i cardinali e vescovi coraggiosi, che predicano sempre lo stesso Vangelo, mentre i super-ecumenisti diventano gli uomini di riferimento nel…
-
Il papa riformista e il papa rivoluzionario, divergenze attuali e passate
(3 min. lettura) Diversi tradizionalisti vedono differenze tra i due pontificati che si sono susseguiti, analizziamo alcuni punti: In questo momento storico possiamo dire che ci ritroviamo due papi, uno emerito (Benedetto XVI) e uno ad oggi in carica e al timone della Chiesa, papa Francesco. Al dì la dei “minutelliani” e sedevacantisti, l’area tradizionale segue papa Francesco nonostante rimanga perplessa da molte cose. La sua voglia sembra quella di…
-
Perchè c’è bisogno della Messa tridentina (vetus ordo)
(6 min. lettura) Papa Francesco da sempre prende le massime distanze dai tradizionalisti, diciamo che in tutti questi anni in modo esplicito ha sempre fatto vedere di digerire poco l’ambiente collegato alla tradizione, e c’è sempre più la sua voglia di rivoluzionare il cristianesimo. Ma guardiamo una cosa, perché i tradizionalisti hanno ragione sulla Messa? Perché chiedono di poter celebrare in rito tradizionale? Semplicemente perché queste persone da sempre sono…
-
Cosa si legge nei testi dei tradizionalisti
(2 min. lettura) Se guardiamo i testi dei sacerdoti, laici, vescovi tradizionalisti (escluso gli estremisti), troviamo una sottile linea rossa che li unisce, prima di tutto una profondità di pensiero, uno spessore culturale, ma più di ogni altra cosa c’è una coerenza filosofica e teologica, un modo di affrontare le cose lineare, che parte da un presupposto, è l’uomo che si allinea a Dio, è l’uomo che si allinea alla…
-
I tradizionalisti di oggi, di ieri e di domani
(3 min. di lettura) Difficile parlare ad oggi dell’ala di destra della Chiesa, quello che vediamo per prima è che essi rappresentano una minoranza. eppure nonostante questo vediamo come i tradizionalisti, trasmettono una storia, e sono tutti (esclusi gli estremismi) più o meno concordi nella concezione del cristianesimo, nel rispetto dei testi del Vangelo, nella fedeltà al magistero e alla coerenza filosofica e metafisica, la loro voce è in linea…