
Bisogna scegliere per forza tra creazione ed evoluzione?
(2 min lettura)

Una delle cose più simpatiche del nostro secolo è che la parola evoluzione è ovunque, la si usa negli slogan, nei cartoni animati, sul lavoro, è un po’ ovunque nel nostro quotidiano. E quando chiediamo a qualcuno com’è partito tutto, com’è nato l’universo molto spesso sentiamo dire “eh, l’evoluzione…”, ecco, insomma, “evoluzione” è un parola magica che spiega ogni cosa, almeno superficialmente. Ma siamo sicuri che è così? In realtà per prima cosa la filosofia postmoderna pensa che bisogna scegliere tra evoluzione e creazione, cosa assolutamente falsa, perché ha un’idea sbagliata sia dell’evoluzione che della creazione. Si pensa che la creazione avvenga in un nanosecondo, non graduale, lenta e progressiva, ma che sia una creazione di tipo meccanico e allo stesso tempo si pensa che l’evoluzione sia la base di tutto e che spiega ogni cosa, ignorando palesemente che l’evoluzione da sé non si auto attua: senza materia prima, senza nessuna base, non esiste nessuna evoluzione, l’evoluzione si innesta nel momento in cui c’è qualcosa che può evolversi, il mondo non nasce nell’evoluzione. Ben individuato da Bergson e poi da un suo grandissimo allievo Claude Tresmontant (si vedano i suoi scritti al riguardo, “L’esistenza di dio oggi”,”Cristianesimo, filosofia, scienze” ecc.), l’evoluzione e la creazione non sono in contrasto, anzi, uno ha bisogno dell’altro e si richiamano a vicenda, la creazione ha bisogno dell’evoluzione per sussistere, l’uomo ha bisogno di crescere di svilupparsi, il permanere in una condizione a lungo termine per tutti gli esseri diventa (esperienzialmente e biologicamente) una fase di stagnazione e col tempo di degradazione, l’evoluzione non è altro invece che l’espressione della creazione, il richiamo al principio dell’informazione, ma è anche la creazione in atto, la sua espansione il suo compito, esso è una testimonianza vivente verso un principio, un inizio, sono due elementi necessari alla realtà e complementari non in contrasto come concepiti nel mondo moderno (che ama su questo argomento anche far fare guerra tra maschio e femmine, e tra scienza e fede ecc.). E’ divertente vedere quelle scene del brodo primordiale in cui si fà pensare che lì vi è racchiusa tutta la vita, il pensiero, ma anche tutte le forme viventi, i pesci, le aquile, l’uomo, gli elefanti, le coscienze e ogni cosa, insomma far intendere che in una pozzanghera vi era tutta l’umanità, a parte che è qualcosa di ridicolo, e anti scientifico. Ancora più divertente è se risaliamo la china quando miliardi di anni fa l’universo era una piccola nube e lasciar intendere che in quella piccola nube vi era ogni cosa. Darwin non spiega tutto, per quanto duole ammetterlo ai suoi fan più sfegatati, Darwin spiega la micro evoluzione, non spiega la macro evoluzione, non ci spiega i grandi cambiamenti, e la sua teoria su questo non è nemmeno scientifica dato che non è falsificabile (si può consultare bene il mio saggio, o gli scritti di Enzo Pennetta). Quando si vuole applicare a Darwin ciò che non rientra più nel raggio di scienza esso diventa più una filosofia, ma anche errata dato che è in contrasto con molte scoperte scientifiche, dallo stagno a quanto pare la logica, la razionalità, la filosofia e anche la scienza ci dicono che non può uscire il tutto, e che l’evoluzione non è Dio, non si auto-attua e non inizia a creare. Ma queste sono verità di fatto difficili da digerire per i cari ultradarwinisti, sacerdoti di una dottrina nata nell’800 e schiavi della parola “evoluzione”.
Per ulteriori approfondimenti si veda Gli errori di Darwin – Jerry Fodor, Massimo Piattelli Palmarini, Feltrinelli, Milano, 2010.
Photo by Alessio Ferretti on Unsplash
Comments (10)
Ma per cosa lavorano le scienze? – Lampidimetafisica
3 Aprile 2022 at 18:07
[…] La scienza mostra come la macroevoluzione è irrazionale, come l’evoluzione richiama la creazione , la stessa cosmologia mostra come l’ateismo e il panteismo sono inconcepibili razionalmente per […]
Scienza e fede – Lampidimetafisica
3 Aprile 2022 at 18:28
[…] ogni essere. La scienza nei suoi limiti di azione desacralizza l’universo, tutta la materia e la macro evoluzione; i dati scientifici portano a una risposta filosofica, metafisica, razionale ed esperienziale, che […]
Fede vs ragione – Lampidimetafisica
3 Aprile 2022 at 18:48
[…] mondo post moderno, oltre a opporre fede e scienza ma anche creazione ed evoluzione e maschio e femmina, c’è anche il falso mito di opporre fede e ragione. Esse sono concepite come […]
Le metafisiche dell’unico essere e i loro problemi – Lampidimetafisica
3 Aprile 2022 at 20:05
[…] possa liquidare tutto lasciando enormi solchi inspiegabili su cui la stessa scienza sottolinea le contraddizioni scientifiche logiche e razionali, il principio su cui si basa questo ragionamento in linea di massima è che dal […]
Uno strano progetto chiamato Europa – Lampidimetafisica
3 Aprile 2022 at 20:06
[…] e gli evoluzionisti sapevano tutto quando possono spiegare ben poco, specialmente in termini di macro evoluzione, ci fanno pensare che il cristianesimo sia cattiveria ed odio puro, senza guardare che la Chiesa ha […]
La morte della critica scientifica – Lampidimetafisica
3 Agosto 2022 at 8:49
[…] . Una piccola parte di scienza è stata sfruttata per creare falsi miti scientifici (creazione ed evoluzione). Noi non avremo mai una scienza pura, una scienza perfetta, e non finiremo mai di investigare di […]
La metafisica cristiana: le sue basi pt. 2 – Lampidimetafisica
5 Agosto 2022 at 0:18
[…] dati i suoi presupposti non collima con la realtà, non vi è contrasto tra fede e scienza tra creazione ed evoluzione tra fede e ragione o tra maschio e femmina, perché in generale questo pensiero accetta la realtà […]
Il problema dell’anima – Lampidimetafisica
19 Settembre 2022 at 10:35
[…] esclude tutto ciò: l’uomo è solo il risultato del caos, del nulla assoluto, di una macro-evoluzione inspiegabile,ed è anche in qualche modo scrutabile solo tramite la psicologia, e la […]
Il collegamento nascosto che c’è tra mercato e filosofia Europeista – Lampidimetafisica
24 Settembre 2022 at 11:53
[…] e non vede come la vita rimanda in ultima istanza a Dio, insieme al concetto di uomo e donna, di creazione ed evoluzione, di fede e ragione. Per l’Europeista di oggi, in fondo non esiste famiglia, non esiste […]
Linee statiche e dinamiche – Lampidimetafisica
25 Gennaio 2023 at 11:03
[…] insito nel reale tra questi concetti. Guardando gli elementi in rapporto tra di loro, come creazione ed evoluzione, uomo e donna,ma anche libertà (uguaglianza e fratellanza), così come tutto il resto, possiamo […]