• Aborto e diritto alla vita pt.3

    (4 min. lettura) (Discorso tenuto da Manuel Berardinucci il 5/11/2022 presso le parrocchie di Martinsicuro S. Cuore di Gesù e Madre Teresa di Calcutta) In secondo luogo una democrazia cattolica non è una democrazia in cui, a maggioranza popolare, vengono preservati i valori cosiddetti “bioetici”. In questo modo il magistero sociale cattolico si vedrebbe ridotto a guida morale di un solo ambito della vita sociale, mentre la legge naturale e…

  • Aborto e diritto alla vita pt.2

    (5 min. lettura) (Discorso tenuto da Manuel Berardinucci il 5/11/2022 presso le parrocchie di Martinsicuro S. Cuore di Gesù e Madre Teresa di Calcutta) Tant’è che, infatti, questa presunta marcia inarrestabile, da qualche parte s’è arrestata. Pensiamo agli Stati Uniti d’America, dove grazie ad una Corte Suprema, la cui sensibilità prolife è dovuta all’acume politico di Donald Trump nella nomina di alcuni giudici, ha eliminato l’aborto procurato dal computo dei…

  • Aborto e diritto alla vita

    (5 min. lettura) (Discorso tenuto da Manuel Berardinucci il 5/11/2022 presso le parrocchie di Martinsicuro S. Cuore di Gesù e Madre Teresa di Calcutta) Sabato 5 novembre ho avuto modo di prendere la parola nel contesto di un evento, svoltosi a Martinsicuro, sotto l’egida dell’associazione Liberi in Veritate, inerente il tema dell’aborto e del diritto alla vita dell’innocente. In molti vorrebbero impedirci di rendere pubblica testimonianza della verità che professiamo,…

  • Il rapporto con la morte nel cristianesimo

    (5 min. lettura) Ciò che è da notare è che per noi cristiani il rapporto con la morte è molto ben definito, Cristo l’affronta quattro volte nei vangeli, precisamente per tre volte resuscita tre persone in tre età diverse, prima una bambina, poi un ragazzo figlio di una vedova, e infine l’adulto Lazzaro, in ultima battuta sconfigge egli stesso la morte. I vangeli sono collegati, e ciò che ci fanno…

  • Il rapporto con la morte nella storia

    (5 min. lettura) Sembra strano, difficile, e anche imbarazzante parlare della morte, la nostra società a dispetto delle comunità tradizionali infatti prende le distanze dall’argomento. I filosofi non nè parlano, i letterati la snobbano, i vip la glissano con un pò di sofismi. Tutti sembrano aver rimandato il discorso della morte in sordina, eppure questo è un segnale evidente, della ragione debole di questa società contemporanea (a cui è collegato…

  • La Rivelazione di Dio al mondo,e nel mondo

    (5 min. lettura) Come si può capire Dio? Come ci si può arrivare a Lui? I contesti possibili sono molteplici, e tra l’altro collegati, l’etica, la metafisica, la scienza, e il reale, in ultima istanza portano a Dio. La caducità del mondo, la necessità di sorpassare la contingenza storica e biologica per poter avere accesso alla verità e all’etica, il superamento dell’esistenzialismo, la metafisica realista, in fondo ci dicono una…

  • La regalità di Cristo

    (5 min lettura) Per i cristiani Cristo è Re Sacerdote a Profeta. E’ interessante vedere come Egli rappresenta un Re totalmente diverso dagli altri; la figura del Rabbì infatti è paradossale rispetto alle altre figure regali terrene, perché rompe lo schema e la concezione di re terreno, non si presenta come nessun imperatore di questo mondo, è palese. Nessun cavallo bianco rampante come Napoleone, ma sale al tempio su un…

  • La possibile vittoria della cultura woke

    (4 min. lettura) Se nell’articolo precedente abbiamo analizzato le basi di questo movimento, posso pensare ad oggi che la realizzazione del mondo woke è possibile, ovvero questa pseudo cultura potrà inserirsi nel panorama europeo in modo forte inserendo l’aut aut filosofico per ogni episodio che loro ci poteranno di fronte, esasperando una situazione e concentrandosi solo su un determinato aspetto della questione escludendo tutto il resto, insomma l’esplosione del woke…

  • L’ideologia woke arriva in Italia

    (5 min. lettura) Sentiremo sempre più parlare dell’ideologia woke. Il termine sembra del tutto sconosciuto, o ai più può far pensare al tegame diffuso anche nel nostro continente, invece parliamo di una “filosofia” (se così si può dire), e di un presunto “movimento culturale” che è totalmente fluido, incontestabile e non falsificabile. Le caratteristiche di questo pensiero sono che in un modo o nell’altro si finisce per dare ragione al…

1 3 4 5 6 7 22