• Benedetto XVI

    (3 min. lettura) Oggi ci abbandona Benedetto XVI, una delle figure di spicco nella Chiesa dello scorso millennio, e che ci ha accompagnato anche in questo ventennio; Papa, teologo, e filosofo, non potrebbero bastare intere biblioteche per onorarne la memoria. L’ambiente cattolico tradizionalista è fortemente diviso tra chi lo ha visto fino ad oggi come l’unico Papa regnante,e chi lo ha inquadrato come un finto conservatore ed un pessimo progressista…

  • La guerra delle parole

    (3 min. lettura) Il linguaggio è parte di noi, il nostro modo di comunicare passa tramite le parole che cercano di inserirsi nel reale tentando di descriverlo, e oltre a ciò creano e suggeriscono una determinata esperienza analogica con l’oggetto, per inciso le parole si inseriscono tra il dire e il detto, tra ciò che è l’ente e la nostra facoltà di circoscriverlo. Ma in mezzo alla torre di Babele…

  • Il rinnovo politico

    (3 min. lettura) Dopo due anni di disastri sanitari, dopo 20 anni di disastri economici, e dopo il fallimento secolare del grande esistenzialismo moderno urge un rinnovo della politica e della società. Il quadro è davvero preoccupante, il paese è sempre più povero e depresso, sotto tutti i punti di vista. C’è in giro una patina grigia che copre tutto, dalle relazioni sempre più difficili alla lotta malthusiana nei posti…

  • Progetto Auri, uno spiraglio di luce?

    (3 min. lettura) In Italia stanno nascendo da un pò di tempo delle micro comunità che vogliono avvicinarsi a un nuovo modello di economia, sulla scia della grande impresa compiuta da Auriti c’è infatti il progetto Auri,che per ora coinvolge diversi associati, tra tanti privati e diverse partite iva. Ciò che fà ben sperare sono i buoni propositi delle dirigenza che ha ben capito che l’economia deve tornare a essere…

  • La redenzione e il plasmare il mondo

    (2 min. lettura) Nella festa dell’Immacolata mi vengono in mente diversi pensieri, primo tra tutti il Sì di Maria, che accoglie Dio con tutta sè stessa; la Corredentrice dell’umanità, in tenerà età apre totalmente il suo cuore all’Angelo del Signore ed alla richieste di Dio, non c’è in lei esitazione, dubbio, timore, o voglia di emancipazione, bensì la sua fede, e il suo cuore, sono completamente pronti ad accogliere il…

  • In onore del grande Neemia

    (3 min. lettura) Tra le tante figure dell’Antico Testamento mi viene da ricordare Neemia in questo particolare periodo, e la ragione è molto semplice, oggi noi cattolici sembriamo totalmente esiliati e distrutti, dentro e fuori la Chiesa infatti c’è una guerra terribile, tra uno stato sempre più opprimente e una società dei consumi che sta implodendo in sè stessa,ed il posto per i cristiani è ormai sempre più ristretto. Derisi…

  • L’era dell’immediatezza

    (3 min. lettura) Il postmoderno non è solo l’era dell’ateismo, e del nichilismo,ma rappresenta anche l’epoca del tutto e subito, dell’immediato; la vita viene vissuta senza freni, in una prospettiva di eterna accelerazione sotto ogni aspetto: Enza Galluccio ha ben notato tutto questo nel suo saggio (1). I tempi “morti” non esistono più e si tende ad andare verso una corsa infinita, e questa cosa può essere vista in vari…

  • Il ruolo del caso

    (4 min. lettura) Immaginiamoci di essere in una base della Nasa, c’è una visita guidata e ci imbattiamo di fronte a uno Shuttle, ad un certo punto ci viene da domandare come è possibile creare un capolavoro del genere e con nostra grande sorpresa la guida del tour aerospaziale ci dirà “grazie al caso oggi siamo arrivati alla Shuttle, più precisamente il vetro, il ferro, il fuoco per migliaia di…

  • La citta di Dio

    (3 min. lettura) Senza inizio e senza fine, fuori dal tempo e dallo spazio sorge la Santa Gerusalemme Celeste, la Città a cui sono destinati gli uomini giusti, ma cosa ci attende varcate le sue mura? La prima cosa che ci si palesa è la visione di Dio, la Bellezza infinita, la Gloria infinita, e la Gioia infinita, ogni cuore vivrà un rapporto eterno e meraviglioso con il Santissimo; nella…

1 2 3 4 5 22