Filosofia e teologia

  • Il problema del male, del bene e la giustizia

    (4 min. lettura) Molti atei parlando con il sottoscritto mi sottoponevano il problema del male sparando frasi di questo tipo “Se il male esiste allora dov’è Dio?” oppure “C’è troppo male nel mondo, non può esserci Dio” e via discorrendo. Un’analisi di primo acchito, fatta a livello emotivo porta a un silenzio dove spesso non sappiamo neanche cosa dire di fronte a questi interrogativi, eppure la situazione è molto diversa…

  • Lutero: un sanguinoso rivoluzionario e non un riformatore incompreso

    (4 min. lettura) Una volta un carissimo sacerdote mi insegnò la differenza tra riformatore e rivoluzionario. Da lì in poi ho capito per davvero la differenza delle due parole, il termine rivoluzione viene utilizzato da tutti in ogni situazione che non ci piace, eppure esso porta con sè un significato tutt’altro che buono, la sanguinaria rivoluzione Francese, la caotica rivoluzione sessuale, e tra questi tanti eventi (dipinti sempre in luce…

  • Modernità, mondo classico e postmodernità

    (5 min. lettura) Seppur un piccolo articolo non può approfondire tutto ciò che c’è da dire su questi 3 mondi (e non basterebbero migliaia di approfondimenti) qualche piccolo tuffo nel passato va fatto, non lo dobbiamo solo a noi ma esso risulta necessario soprattutto per le generazioni future, e per cercare di fare un bilancio onesto e realista, che può diventare un punto di riferimento importante per tutti. Ciò che…

  • Senza il continuo rapporto con Cristo, tutto viene disperso

    (4 min. lettura) Di continuo in questi ultimi anni si parla di sacerdoti sposati, di suore che devono poter amministrare i sacramenti (dalla messa alle confessioni ecc. ecc.), si parla di un cristianesimo come religione dell’amore quando eliminerà qualsiasi pretesa sull’uomo, quando diventerà la religione che essenzialmente dirà a tutti “va e fa ciò che ritieni giusto, goditi la vita, io ti amo”, o che sarà giusto quando dira di…

  • Ma che fine hanno fatto i filosofi?

    (3 min. lettura) Che lo si voglia o no la filosofia oggi sembra sparita,i salotti tv si riempiono di influencer,veline,letterine,radical chic,banchieri,tecnici della politica,europeisti doc e via discorrendo. Ma la figura del filosofo sembra eclissata, gli stessi programmi sembrano allergici a qualsiasi tipo di dibattito davvero filosofico, La7 che sembrava uno spazio più libertino se invita qualche intellettuale o esperto del settore in controtendenza gli dà circa 20 secondi di spazio,…

  • Il fenomeno senza il noumeno resta una presa in giro, specialmente in questi tempi

    (4 min. lettura) Dalla rivoluzione filosofica targata Cartesio / Kant arriviamo alle grandi filosofie del nostro tempo: relativismo, scetticismo, nichilismo; la filosofia si riempie di pensatori che parlano del fenomeno, ma in esso sostanzialmente vi annegano, perché non vedono che il fenomeno senza noumeno, anzi senza una precisa metafisica, rimane impossibile da leggere in modo adeguato. Staccandosi dal vero noumeno, il fenomeno lentamente diventa sempre più lontano e sempre più…

  • Le metafisiche dell’unico essere e i loro problemi pt.3

    (4 min. lettura) (link articolo parte 2) 6 La conoscenza dell’uomo Le diverse metafisiche e scuole filosofiche parlano di una diversa conoscenza dell’uomo, l’ateismo lascia una conoscenza inspiegabile dell’uomo, di fronte a una nozione irriducibile di Dio, che non proviene da un conflitto come pensava Marx, bensì da una corrispondenza ordinata tra realtà ed essere (si veda Antonio Livi, Filosofia del senso comune, Leonardo da Vinci Editore, 2018 o il…

  • Le metafisiche dell’unico essere e i loro problemi

    (4 min. lettura) Se abbiamo analizzato la metafisica cristiana nei suoi principi è normale vedere come l’ateismo e il panteismo in fondo sono accomunati da alcuni principi metafisici, e come le loro teorie sono in contrasto con l’esperienza. 1 Concezione dell’Assoluto –Per l’ateismo e il panteismo è il mondo, l’universo l’unico essere, se nel panteismo tutto è parte del divino nell’ateismo, non c’è il riconoscimento di un’altra divinità esterna all’universo,…

  • Elementi della metafisica cristiana

    (5 min. lettura) Ciò che possiamo notare è che la filosofia cristiana non ha assorbito il pensiero greco (per approfondimenti si guardi il mio libro al riguardo, oppure Lucien Labethonniere, “L’idealismo greco e il realismo cristiano”, Vallecchi Editore, 1931) né la metafisiche più costanti vengono riprese dalla metafisica cristiana. Possiamo focalizzare l’attenzione sui suoi elementi caratteristici: 1 Concezione dell’assoluto – l’Assoluto non è il mondo e l’universo non contiene un’emanazione…

1 4 5 6 7 8 9