(3 min. lettura) (link articolo parte 1) La storia nel pensiero metafisico cristiano ed ebraico ha un senso e troverà compimento, nella filosofia post moderna che si rifà all’ateismo dati i diversi presupposti metafisici la storia non ha un vero senso, e non vi sarà mai una vera giustizia, tutto per sempre finisce, tutto annichilisce. Il pensiero metafisico ebraico e cristiano ha in odio il feticismo dell’universo, non vedono nella…
Filosofia e teologia
-
Ordine dei comandamenti
(2 min lettura) Sembra strano e in pochi ci pensano, ma se ci si riflette su si noterà che i comandamenti hanno un’importanza, e hanno anche un ordine, è la stessa Scrittura a sottolinearlo, e tutto questo si può verificare nel ragionamento. Il Rabbì Jeshua, interpellato e interrogato su quali sono i più importanti comandamenti, infatti, è diretto e afferma: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è…
-
Fede vs ragione
(3 min. lettura) Nel mondo post moderno, oltre a opporre fede e scienza ma anche creazione ed evoluzione e maschio e femmina, c’è anche il falso mito di opporre fede e ragione. Esse sono concepite come due elementi in contrasto, che la fede sia come un salto Kierkegaardiano, un buttarsi nel vuoto, e che la ragione invece sia il sinonimo di scienza, chi ha ragione insomma è solo colui che…
-
Perchè il cristianesimo non è solo una dottrina!
(3 min. lettura) In tanti pensano che il cristianesimo sia una morale, una dottrina, una sorta di codice che indichi una strada, o per meglio dire un comportamento. Ma chi concepisce in questo modo la religione cristiana è del tutto fuori strada, il cristianesimo non è solo una semplice morale, e non può esserlo. Una vera religione non può essere solo un codice, non può fornire una risposta all’uomo in…
-
Perchè c’è il male e perchè c’è il libero arbitrio? Perchè Dio non ci ha fatto solo capaci di bene?
(3 min. lettura) In tanti si fanno domande sul male, esso rappresenta, un peso, una difficoltà, un disagio esistenziale,un dramma per l’uomo. Prima di tutto il male lo si può analizzare in tanti aspetti, S. Agostino nota come esso sia assenza di bene, si può studiare attentamente la Teodicea e trovare diverse risposte al perché del male, ma in generale si parla di un problema molto complesso. Si può vedere…
-
Vicino a Dio, una crescita graduale e ontologica pt.2
(3 min. lettura) (link articolo parte 1) Dio, possiamo dire, porta crescita graduale e ontologica: gli apostoli, i profeti, sono esempi di persone che maturano nel loro cuore, nel loro essere, nella loro mente, nella loro anima, sono uomini che lentamente non si attaccano più al denaro, non adorano più il mondo, ci convivono ma sanno che esso non è Dio, non consumano la loro vita dietro ai vizi, alla…