(5 min lettura) Per i cristiani Cristo è Re Sacerdote a Profeta. E’ interessante vedere come Egli rappresenta un Re totalmente diverso dagli altri; la figura del Rabbì infatti è paradossale rispetto alle altre figure regali terrene, perché rompe lo schema e la concezione di re terreno, non si presenta come nessun imperatore di questo mondo, è palese. Nessun cavallo bianco rampante come Napoleone, ma sale al tempio su un…
Filosofia e teologia
-
L’eclissi del sacro nella società industriale pt.2
(link articolo pt.1) (4 min. lettura) Ma in tutto questo il professore va al nocciolo della questione, la perdita del sacro è dovuta per lo più (oltre ai fattori sopra citati) proprio alla convivenza dell’uomo con la tecnica e con le macchine, ormai sempre più presenti nel nostro quotidiano (pensiamo allo smartphone!): “Di norma, <<riducendo l’oggetto alle sue dimensioni, la tecnica non gli conferisce alcun significato profondo, alcun significato all’infuori…
-
L’eclissi del sacro nella civiltà industriale
(4 min. lettura) Come spiegarci la crisi del sacro nei giorni nostri all’interno della società ? Tralasciando l’aspetto teologico (postconciliare) facciamo un’analisi sociologica. Il saggio di Sabino Acquaviva si chiama proprio “L’eclissi del sacro nella civiltà industriale”, la prima edizione viene stampata nel 1961, oltre mezzo secolo anni fa, e il libro del professore universitario di sociologia ottiene 5 ristampe, (nel corso di oltre un ventennio). La tesi che propone con…
-
Il vero significato della parola carità (pt.2)
(3 min. lettura) (link parte 1) E’ il cuore del cristianesimo, che parte dal creatore, che intreccia la nostra storia umana con quella divina, è un modo di agire, pratico e teorico, che edifica, crea, porta a compimento, tutto ciò era stato ben capito dal prof. Mario Giostra, nelle sue esperienze e studiando gli scritti di Chiara Lubich: “E’ un modo di agire che procede ad imitazione del Dinamismo Trinitario…
-
Il vero significato della parola caritÃ
(3 min. lettura) Nella famosa epistola paolina (Cor,1-13) , troviamo l’elogio verso la carità , per Paolo questo dono è più grande della fede, della speranza, è più nobile della stessa sapienza e della filantropia. Ma cos’è questa carità di cui parla Paolo? A istinto in una Chiesa che è sempre più schiacciata nella sola dimensione orizzontale si è tentati di dire che essa sia una semplice bontà d’animo verso il…
-
La tradizione e i giovani, un sentiero da soprire pt.3
(5 min. lettura) (ripropongo con alcune modifiche utili, il discorso tenuto dal sottoscritto a Martinsicuro il 16/09/2022, per le parrocchie di S. Madre Teresa di Calcutta e del S. Cuore di Gesù) (link parte 2) L’ultimo punto che voglio trattare con voi, questa sera, è quello dei valori e del tempo. La società post moderna, odia la temporalità , e ci chiede sempre di sacrificare il presente per un futuro migliore…
-
La tradizione e i giovani, un sentiero da soprire pt.2
(2 min. lettura) (ripropongo con alcune modifiche utili, il discorso tenuto dal sottoscritto a Martinsicuro il 16/09/2022, per le parrocchie di S. Madre Teresa di Calcutta e del S. Cuore di Gesù) (link parte 1) Il secondo punto importante per cui la tradizione è un’aiuto per i giovani è perchè esso riguarda la propria realizzazione personale: abbiamo di fronte a noi una filosofia plurimillenaria che spiega come l’essere si realizza…
-
La tradizione e i giovani, un sentiero da scoprire
(4 min di lettura) (ripropongo con alcune modifiche utili, il discorso tenuto dal sottoscritto a Martinsicuro il 16/09/2022, per le parrocchie di S. Madre Teresa di Calcutta e del S. Cuore di Gesù) E’ difficile parlare di tradizione e di giovani, sono argomenti davvero importanti, la prima cosa utile per affrontare questo tema è proprio focalizzarci sul termine tradizione, e capirne il significato; tutto ciò serve per evitare malintesi dato…