(3 min. lettura) La fede cristiana, viene vista da molti come un semplice “credere” in qualcosa di vago, di ignoto, come un “credere in qualcosa lassù”, una fede del genere che crede in una “vaga entità” che “forse c’è” non è una fede. Il cristianesimo non è una fede astratta, bensì crede in una Persona è in quella persona riformiamo gli aspetti individuali e collettivi del nostro essere. Il cristianesimo…
Filosofia e teologia
-
Siete sicuri che esiste ancora il fenomeno?
(3 min. lettura) Ma siamo sicuri che in Italia le persone accettano ancora il fenomeno? Sembra di no, e che la patologia sia davvero diffusa anzi ad oggi possiamo dire che l’astrazione di ogni cosa sia la risposta adeguata,di fronte al presunto “progresso” del mondo postmoderno, gli esempi sono molti: il denaro è scomparso diventato quasi del tutto virtuale in criptovalute, l’economia reale inghiottita dalla finanza, la nozione di socialità…
-
La teologia della liberazione, il male di questo secolo
(4 min. lettura) Gran parte dei sacerdoti ormai vede nell’assistenzialismo immediato l’unica risposta pratica da poter dare oggi al mondo, che è diventato freddo, utilitario, senza senso e immerso nella tecnica. In tanti predicano quasi sempre e soltanto la bellezza del donare ricchezze a chi ne ha bisogno. Ma c’è di più, alcuni teologi da decenni portano solo questa chiave di lettura all’interno della Chiesa,e si rifanno in modo diretto…
-
Il problema del male, del bene e la giustizia
(4 min. lettura) Molti atei parlando con il sottoscritto mi sottoponevano il problema del male sparando frasi di questo tipo “Se il male esiste allora dov’è Dio?” oppure “C’è troppo male nel mondo, non può esserci Dio” e via discorrendo. Un’analisi di primo acchito, fatta a livello emotivo porta a un silenzio dove spesso non sappiamo neanche cosa dire di fronte a questi interrogativi, eppure la situazione è molto diversa…