(3 min. lettura) Il postmoderno non è solo l’era dell’ateismo, e del nichilismo,ma rappresenta anche l’epoca del tutto e subito, dell’immediato; la vita viene vissuta senza freni, in una prospettiva di eterna accelerazione sotto ogni aspetto: Enza Galluccio ha ben notato tutto questo nel suo saggio (1). I tempi “morti” non esistono più e si tende ad andare verso una corsa infinita, e questa cosa può essere vista in vari…
-
Il ruolo del caso
(4 min. lettura) Immaginiamoci di essere in una base della Nasa, c’è una visita guidata e ci imbattiamo di fronte a uno Shuttle, ad un certo punto ci viene da domandare come è possibile creare un capolavoro del genere e con nostra grande sorpresa la guida del tour aerospaziale ci dirà “grazie al caso oggi siamo arrivati alla Shuttle, più precisamente il vetro, il ferro, il fuoco per migliaia di…
-
La citta di Dio
(3 min. lettura) Senza inizio e senza fine, fuori dal tempo e dallo spazio sorge la Santa Gerusalemme Celeste, la Città a cui sono destinati gli uomini giusti, ma cosa ci attende varcate le sue mura? La prima cosa che ci si palesa è la visione di Dio, la Bellezza infinita, la Gloria infinita, e la Gioia infinita, ogni cuore vivrà un rapporto eterno e meraviglioso con il Santissimo; nella…
-
Conte il traformista
(3 min. lettura) E’ incredibile come l’Italia sia ipnotizzata da Giuseppe Conte, la sua super vittoria con i grillini alle urne non è solo frutto dei voti “comprati” con il reddito di cittadinanza, c’è infatti una percentuale alta di preferenze che non può essere spiegata solamente con il comparaggio. C’è qualcosa in quel grosso numero che è frutto del carisma del leader del M5S. Il professore, è sicuramente il politico…
-
Oltre il naufragio politico
(3 min. lettura) Oggi più che mai nel nostro Belpaese c’è chi pensa che per risollevare la società occorre arrivare alla presa militare, c’è anche chi pensa che riusciamo a migliorare tutto puntando sui magistrati con proteste di fronte ai tribunali, c’è inoltre chi sostiene che tramite l’informazione riusciamo a vincere i problemi nostrani. Eppure la realtà di fronte ai nostri occhi ci mostra che nessuno di questi poteri elencati…
-
Aborto e diritto alla vita pt.3
(4 min. lettura) (Discorso tenuto da Manuel Berardinucci il 5/11/2022 presso le parrocchie di Martinsicuro S. Cuore di Gesù e Madre Teresa di Calcutta) In secondo luogo una democrazia cattolica non è una democrazia in cui, a maggioranza popolare, vengono preservati i valori cosiddetti “bioetici”. In questo modo il magistero sociale cattolico si vedrebbe ridotto a guida morale di un solo ambito della vita sociale, mentre la legge naturale e…
-
Aborto e diritto alla vita pt.2
(5 min. lettura) (Discorso tenuto da Manuel Berardinucci il 5/11/2022 presso le parrocchie di Martinsicuro S. Cuore di Gesù e Madre Teresa di Calcutta) Tant’è che, infatti, questa presunta marcia inarrestabile, da qualche parte s’è arrestata. Pensiamo agli Stati Uniti d’America, dove grazie ad una Corte Suprema, la cui sensibilità prolife è dovuta all’acume politico di Donald Trump nella nomina di alcuni giudici, ha eliminato l’aborto procurato dal computo dei…
-
Aborto e diritto alla vita
(5 min. lettura) (Discorso tenuto da Manuel Berardinucci il 5/11/2022 presso le parrocchie di Martinsicuro S. Cuore di Gesù e Madre Teresa di Calcutta) Sabato 5 novembre ho avuto modo di prendere la parola nel contesto di un evento, svoltosi a Martinsicuro, sotto l’egida dell’associazione Liberi in Veritate, inerente il tema dell’aborto e del diritto alla vita dell’innocente. In molti vorrebbero impedirci di rendere pubblica testimonianza della verità che professiamo,…
-
Il rapporto con la morte nel cristianesimo
(5 min. lettura) Ciò che è da notare è che per noi cristiani il rapporto con la morte è molto ben definito, Cristo l’affronta quattro volte nei vangeli, precisamente per tre volte resuscita tre persone in tre età diverse, prima una bambina, poi un ragazzo figlio di una vedova, e infine l’adulto Lazzaro, in ultima battuta sconfigge egli stesso la morte. I vangeli sono collegati, e ciò che ci fanno…