(5 min lettura) Egregia preside, Le scrivo per farLe alcune domande riguardo alla Sua lettera. La Sua comunicazione arriva in seguito agli episodi che sono al centro del dibattito e dell’opinione pubblica, e ciò che mi ha colpito in primis è che Lei ha subito parlato a tutta l’Italia di un pericolo fascista. Questo tema viene strumentalizzato regolarmente. Anzi la stampa da decenni insiste sempre su questa linea e possiamo…
-
La teofobia dell’oggi: UE, consumismo e mondialismo
(3 min. lettura) La parola teofobia non è quasi mai usata nella nostra società, eppure le domande da farci al riguardo sono molte perchè questa cultura nella quale viviamo sembra totalmente allergica al sacro. Ciò che vediamo infatti, è davvero preoccupante: dalla contestazione ai crocifissi, fino ai continui sfottò teofobici fatti dalle popstar, oggi possiamo dire che il cristianesimo è scomodo, così come in seconda linea, la religione nel suo…
-
Linee statiche e dinamiche
(3 min. lettura) Gli appassionati di design di automobili conoscono probabilmente il nome di Bruno Sacco. Classe 33′, è stato uno dei nomi più importanti in assoluto di tutto il mondo del design automobilistico, le sue auto sembrano non invecchiare mai. E’ un concetto di “eterna giovinezza” che i tedeschi hanno ben capito grazie al tocco di genialità di questo autore, che elaborava due linee che alternano omogeneità orizzontale e…
-
Venti di guerra
(4 min. lettura) Mentre in Italia si parla di Sanremo, di insetti, e si apre le porta al mes, poco più ad est troviamo la guerra. E come sempre basta ribaltare i giornali per capire qual’è la verità, la Russia non è stata distrutta dalla sanzioni, anzi al contrario tiene botta senza alcun problema, la strategia di Putin non è quella di una guerra lampo (come sostenevano i nostri pennivendoli…
-
Great reset, come contrastarlo?
(2 min. lettura) Per chi segue l’informazione indipendente sa bene che i vari “filantropi” della finanza sono tutto fuorchè beniamini ricchi impegnati dalla mattina alla sera a fare beneficianza in giro per il pianeta o almeno questo è solo un lato della medaglia, ed è l’apparenza. Tra ONG e influenze degli organi sovranazionali (OMS ecc. ecc), bisogna guardare la realtà: i vari Schwab, Soros, Gates, nelle loro conferenze parlano chiaramente…
-
Benedetto XVI
(3 min. lettura) Oggi ci abbandona Benedetto XVI, una delle figure di spicco nella Chiesa dello scorso millennio, e che ci ha accompagnato anche in questo ventennio; Papa, teologo, e filosofo, non potrebbero bastare intere biblioteche per onorarne la memoria. L’ambiente cattolico tradizionalista è fortemente diviso tra chi lo ha visto fino ad oggi come l’unico Papa regnante,e chi lo ha inquadrato come un finto conservatore ed un pessimo progressista…